Frammento n. 1
Maestro di Città di Castello - 25x25 Tempera all’uovo su tavola antica gessata e oro zecchino
Il Maestro di Città di Castello (prima metà del XIV secolo) è stato un pittore italiano di scuola senese, seguace di Duccio di Buoninsegna e Ugolino di Nerio.
Tra i principali artisti della scuola di Duccio, il suo corpus di opere venne ricostruito a partire da una Maestà proveniente dalla chiesa di San Domenico in Città di Castello e ora nella Pinacoteca e comprende due polittici della pinacoteca nazionale di Siena (uno dei quali aveva la parte centrale con la Madonna col Bambino nel Museo dell'Opera del Duomo, poi riunita), una Madonna a Copenaghen (Startens Museum for Kunst), un San Giovanni e un San Pietro a New Haven (Yale University Art Gallery) e altre opere minori sparse.

Frammento n. 2
Sano di Pietro – 13x30 – Tempera all’uovo su tavola antica gessata e oro zecchino
Sano di Pietro (Siena 1405 -1481) è stato un pittore e miniatore italiano del primo Rinascimento a Siena.
Protagonista tra i più affermati e longevi della pittura senese del primo Rinascimento, Sano di Pietro (Siena, 1405-1481), dopo una brillante attività giovanile cresciuta all’ombra del grande Sassetta, negli anni della maturità convertì il suo impegno in una produzione vastissima, a tratti seriale, in virtù di una bottega ben organizzata, specializzata in immagini devozionali di grande fortuna soprattutto presso il pubblico delle confraternite e della religiosità popolare.


Frammento n. 3
Madonna della Pace del Pinturicchio - tempera su tavola di castagno antica gessata -
21x28 - gennaio 2022 -
Bernardino di Betto Betti, più noto come Pinturicchio, (Perugia 1452- Siena 1513) Fu un artista completo, capace di padroneggiare sia l'arte della pittura su tavola, che l'affresco e la miniatura, lavorando per alcune delle più importanti personalità del suo tempo. Fu uno dei grandi maestri della scuola umbra del secondo Quattrocento, con Pietro Perugino e il giovane Raffaello. Conservata nella Pinacoteca Civica di San Severino Marche, la “Madonna della Pace” è uno dei più grandi capolavori del Pinturicchio
Frammento n.4
Santa Maddalena
15x31 -gennaio 2022
Tempera all’uovo su tavola antica gessata e oro zecchino
Luca Signorelli, nato a Cortona attorno al 1450 e qui morto nel 1523, è considerato tra i più importanti interpreti del Rinascimento Italiano nella pittura. Fu allievo di Piero della Francesca e del grande maestro biturgense fu anche continuatore dello stile. Signorelli acquisisce il pieno della propria maturità artistica attorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo e da quel momento sarà attivo in molte città d'arte italiane e luoghi prestigiosi come la Cappella Sistina, il Duomo di Orvieto.


Frammento n. 5
Madonna con Bimbo Sano di Pietro 21x30 – febbraio 2022
Sano di Pietro (Siena 1405 -1481) è stato un pittore e miniatore italiano del primo Rinascimento a Siena.
Protagonista tra i più affermati e longevi della pittura senese del primo Rinascimento, dopo una brillante attività giovanile cresciuta all’ombra del grande Sassetta, negli anni della maturità convertì il suo impegno in una produzione vastissima, a tratti seriale, in virtù di una bottega ben organizzata, specializzata in immagini devozionali di grande fortuna soprattutto presso il pubblico delle confraternite e della religiosità popolare

Frammento n.6
Madonna con Bambino, san Giovannino e l’arcangelo Gabriele, Tondo Luzzetti, 1485-1490 circa (dettaglio)
Sandro di Mariano Filipepi detto il Botticelli (Firenze 1445 -1510) è stato un pittore italiano inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
20x30 luglio 2022 Tempera all’uovo su tavola antica di castagno gessata

Frammento n.7
Sandro di Mariano Filipepi detto il Botticelli (Firenze 1445 -1510) è stato un pittore italiano inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
19x29 - maggio 2023 Tempera all’uovo su tavola antica gessata

Frammento n.8
Cristo Redentore Benedicente, post 1500-ante 1515 (dettaglio)
Sandro di Mariano Filipepi detto il Botticelli (Firenze 1445 -1510) è stato un pittore italiano inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
21x28luglio 2022 Tempera all’uovo su tavola antica di castagno gessata

Frammento n.9
Madonna della melagrana di Sandro Botticelli (dettaglio) 1487
Sandro di Mariano Filipepi detto il Botticelli (Firenze 1445 -1510) è stato un pittore italiano inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza id eale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
20x30 luglio 2024 Tempera all’uovo su tavola antica di faggio gessata